
La Scuola allo schermo è una raccolta di risorse audiovisive rivolta ai docenti, ai dirigenti scolastici, a chi studia, fa ricerca o formazione nei contesti educativi propri delle piccole scuole e, più ampiamente, a chiunque nel mondo della scuola voglia approfondire, mediante le fonti audiovisive, temi sociali, culturali ed economici. Un repertorio ragionato di film, documentari, cortometraggi, interviste e altri materiali di finzione, per un viaggio tra le culture educative, i metodi e gli strumenti didattici, le innovazioni, il rapporto con i territori e con la società in Italia e non solo.
Ogni fonte filmica individuata viene accompagnata da una sinossi del film e da una presentazione del regista al fine di renderla, insieme alle proposte didattiche suggerite, una risorsa educativa, in particolare per il primo ciclo, creando un terzo spazio virtuale per una scuola aperta e diffusa.
Ricercatori coordinatori
Pamela Giorgi e Giuseppina Rita Jose Mangione
Gruppo di lavoro
Per Indire
Fabiana Bertazzi, Francesca Caprino, Patrizia Centi, Marco Ceres, Patrizia Garista, Pamela Giorgi, Claudio Lacoppola, Giuseppina Rita Jose Mangione, Luca Rosetti, Michele Squillantini, Anna Tancredi, Irene Zoppi
Si ringraziano inoltre
Pedro Armocida (Pesaro Film Festival), Sandra Binazzi (Festival dei popoli), Sveva Fedeli (FST Lanterne Magiche), Vittorio Iervese (Festival dei popoli), Elisabetta Betty L’Innocente (docente nella piccola scuola di Civitella del Tronto, TE – sceneggiatrice Pesaro Film Festival), Claudia Maci (Festival dei popoli), Elisa Salvadori (FST Lanterne Magiche), Mauro Santini (Pesaro Film Festival), Camilla Toschi (FST Cinema La Compagnia)
Schede sulle risorse a cura di
Francesca Caprino, Pamela Giorgi, Elisabetta Betty L’Innocente, Irene Zoppi
Incontri di approfondimento
Accesso
Data
Titolo // Relatore
Descrizione
21/10/2020
17:00 – 19:00
Quale didattica con le fonti video?
Pamela Giorgi, Jose Mangione, Francesca Caprino, Pedro Armocida, Sveva Fedeli, Vittorio Iervese, Elisabetta L’Innocente, Carmine Marinucci
Il Movimento delle Piccole scuole dà il via ad un nuovo ciclo di incontri per i docenti nell’ambito dell’iniziativa La scuola allo schermo volta alla crescita culturale e alla qualità educativa dei territori delle isole,delle montagne e delle aree interne.
09/12/2020
17:00 – 19:00
Il linguaggio del cinema:
propedeutica all’analisi filmica
Neva Ceseri
Lanterne Magiche
Come si ‘legge’ un film? Nell’incontro si presenteranno i ‘linguaggi del cinema’, ovvero i codici della grammatica audiovisiva, la scrittura cinematografica, l’inquadratura e la scala dei campi e dei piani, i movimenti e le posizioni della macchina da presa, la colonna sonora.
Nella seconda parte dell’incontro si parlerà invece del montaggio audiovisivo: le forme del montaggio, il ritmo e gli raccordi, il tempo nel film.
21/12/2020
17:00 – 19:00
Appunti per una storia del cinema sperimentale
Pedro Armocida
Pesaro Film Festival
Cosa sono e quando nascono il cinema sperimentale, d’avanguardia, indipendente?
Quali suggestioni offrono per una fruizione didattica?
Il Direttore artistico del Pesaro Film Festival ci parlerà di questa particolare tipologia filmica, la cui pratica estetica viene talvolta associata a un ‘territorio di confine’ fra le arti visive e il cinema.
15/01/2021
17:00 – 19:00
Screenplay: capire, scrivere, fare il cinema a scuola
Girolamo Macina
Media Educator
Scrivere una sceneggiatura a scuola per farne, insieme, un corto, un videoclip, uno spot, una videopoesia. Un approccio laboratoriale alla comprensione e alla codifica del linguaggio cinematografico incentrato sulla scrittura, playground ideale per acquisire competenze, per mettere a fuoco le proprie visioni interiori, per ri_conoscere gli altri e, attraverso i loro occhi, conoscersi. Resoconti, soluzioni ed esperienze sul campo di un film educator e videomaker che ha fatto del cinemascuola la sua professione.
Particolarmente indicato per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
password: scuolaschermo
10/02/2021
17:00 – 19:00
“Nei miei lavori cerco di affrontare “grandi temi” raccontando storie personali La Storia con la S maiuscola, diventa così la storia con la s minuscola. Credo che passare attraverso significative storie di singole persone, sia il modo migliore per affrontare temi grandi e complessi. E credo che i miei lavori, e in generale i film usati come strumento didattico, possano essere lo spunto, la scintilla che fa scattare la voglia nello studente di andare ad approfondire il contesto entro cui quella storia, apparentemente piccola, si svolge.”
password: scuolaschermo
16/02/2021
17:00 – 19:00
RiVolti al mare:
La Terra di Lavoro racconta il bi-sogno dell’accoglienza
Luisa Galdo
Regista
Francesco Massarelli
Autore
Rocco Calandriello
Direttore Artistico Lucania Film Festival
Negli sguardi altri, nelle periferie lontane, nel mondo ai margini, ci sono gli sguardi incantati e duri di chi c’è ma è sospeso. Di chi esiste e resiste. Carlo Levi scriveva che nei margini si trovano le fessure luminose. Così anche certo cinema cresce e si nutre di una poesia semplice, quotidiana, invisibile. Sono proprio le terre periferiche, spesso occultate, ingiustamente immaginate a sorprendere lo spettatore nuovo. Periferie che colgono la necessità di accogliere e terre che accolgono per necessità di sopravvivere. Dentro questo peculiare c’è una narrazione sommersa, che palpita e screpita per emergere ed essere scoperta.
password: scuolaschermo
01/03/2021
17:00 – 19:00
Screen_play
capire, scrivere, fare il cinema a scuola
2° appuntamento
Girolamo Macina
Media Educator
Secondo appuntamento dopo l’omonimo webinar del 15 gennaio con una sessione di approfondimento sulle tematiche già affrontate e, in particolare, sull’ideazione e la realizzazione di video spot di comunicazione sociale a scuola. Un approccio laboratoriale alla comprensione e alla codifica del linguaggio cinematografico incentrato sulla scrittura, playground ideale per acquisire competenze, per mettere a fuoco le proprie visioni interiori, per ri_conoscere gli altri e, attraverso i loro occhi, conoscersi. Resoconti, soluzioni ed esperienze sul campo di un film educator e videomaker che ha fatto del cinemascuola la sua professione.
Particolarmente indicato per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
password: scuolaschermo
30/03/2021
17:00 – 19:00
Media education al cinema
Giocare con le immagini in movimento
Alessia Rosa
INDIRE
Elisabetta Betty L’Innocente
Regista e docente
Le attività di media education si pongono l’ambizioso obiettivo di supportare gli studenti nell’acquisizione di competenze di lettura, analisi e scrittura dei testi mediatici. Il webinar- dedicato ai docenti di tutti i livelli scolastici – intende presentare alcuni semplici proposte media educative finalizzate a stimolare negli studenti attraverso un approccio ludico, le capacità di analisi e manipolazione di alcuni elementi del linguaggio filmico. Le proposte didattiche individuate sono modulabili ed adattabili, in modo da poter coinvolgere gli allievi a partire dalla scuola dell’infanzia.
password: scuolaschermo
08/04/2021
17:00 – 19:00
Il cinema d’animazione
e il suo specifico linguaggio
Leonardo Moggi
Coordinatore della didattica Programma Lanterne Magiche
Introduzione di Sveva Fedeli
Responsabile del Programma LanterneMagiche
L’incontro illustrerà con strumenti didattici, prodotti da Lanterne Magiche e pertanto accessibili gratuitamente a tutti i docenti che ne vorranno fare uso, il cinema d’animazione quale genere filmico che racconta la realtà in modi e forme diverse da quelle del cinema dal vero.
Si articolerà sulla storia del cinema di animazione e sulla sua funzione specifica di mezzo espressivo che si differenzia dal cinema per le sue modalità produttive e narrative. Una distinzione rilevante proprio per la tecnica produttiva e per i principi estetici su cui il linguaggio dell’animazione si basa.
La spiegazione è accompagnata dalla visione del video manuale “Il cinema di animazione”, che supporterà visivamente le spiegazioni, evidenziando gli elementi tecnici e narrativi del cinema di animazione che potranno essere acquisite dai docenti per far comprendere ai loro studenti – di tutte le età – la magia di questa peculiare forma d’arte.
Libere risorse audiovisive suggerite da La scuola allo schermo in occasione della giornata per la memoria.
Film di finzione, animazioni, documentari, da guardare in classe e in famiglia.
a cura di Betty L’Innocente
La scuola allo schermo presenta risorse individuate, sia dal gruppo di ricerca Indire sia dai partner istituzionali al progetto (alle cui pagine web uno specifico link rimanda). Le ampie competenze disciplinari dei partner coinvolti a fianco di Indire saranno, a più riprese, nel corso del progetto, rese disponibili al mondo della scuola in modalità di incontri virtuali.
Le risorse oltre a costituire un ausilio per attività didattiche in classe, sono anche strumenti di formazione e aggiornamento per i docenti delle piccole scuole e non solo.
Saranno, così, progressivamente rese disponibili, accanto alle fonti filmiche, delle schede didattiche con alcune proposte di utilizzo didattico: i docenti, partendo dal tema narrato, avranno un ulteriore guida per avviare una riflessione su tematiche varie, sia pure attraverso il filtro dei meccanismi narrativi filmici. Per esempio, nei materiali proposti saranno rinvenibili elementi utili a tematizzare, sotto una lente storica, pedagogica, sociologica o antropologica, i complessi temi relativi a educazione civica e Agenda 2030.
Appare, infine, cosa ovvia evidenziare come l’uso della fonte non possa prescindere dal contesto in cui avviene e dagli obiettivi specifici che, di volta in volta, muovono l’attività: le proposte che presentiamo debbono pertanto essere considerate delle mere suggestioni, che andranno a costituire un punto di partenza per attività da personalizzare, poi, sulla base della singola progettualità didattica.
Si rimanda alle pagine dei partner per le offerte didattiche e formative da loro specificatamente proposte.
Ti chiediamo di condividerci l’uso che hai fatto dei film proposti attraverso il caricamento di una scheda didattica che documenti come lo hai usato, con quali classi, per quali discipline, avendo cura di descrivere modi e tempi di uso del dispositivo filmico nei processi di apprendimento ed insegnamento.
Il tuo lavoro potrebbe essere prezioso per tanti altri docenti e avremo cura di pubblicarlo accanto al film che hai avuto modo di utilizzare e valorizzare.
Vuoi inviarci suggerimenti, commenti, contenuti, informazioni utili ad arricchire e migliorare l’iniziativa?
Mandaci subito un messaggio utilizzando il form che trovi qui!