Di scaffale in scaffale

Siamo passati dagli scaffali chiusi a quelli aperti, dal grigio al colore, abbiamo eliminato le etichette sul dorso dei libri e abbiamo introdotto il digitale. Ora pensiamo alla biblioteca diffusa al servizio del territorio e a luogo di incontro.

Angelo Bardini

Biblòh!, la rete di biblioteche scolastiche territoriali e digitali, ha negli anni accompagnato un nuovo modo di pensare alla Biblioteca. Spazi belli, in cui reale e virtuale ne massimizzano il potenziale educativo.

“Di scaffale in scaffale”, evento all’interno del ciclo Free…liberi di Leggere! una iniziativa ad accesso libero, promossa dal Movimento Avanguardie Educative, il Movimento delle Piccole Scuole e la Rete Biblòh!, vuole stimolare un confronto tra scuole, ricercatori Indire ed esponenti del mondo educativo, delle istituzioni e della cultura con l’obiettivo di valorizzare e potenziare le biblioteche scolastiche intese come spazi in cui la vita scolastica interagisce con quella cittadina.

L’evento riprende l’idea delle “collezioni” che ogni piccola scuola dovrebbe offrire: collezioni varie, ricche, piene di finestre per guardare il mondo e colmare il gap della distanza.

L’evento vuole proprio offrire ai partecipanti sguardi nuovi e aprire spazi altri, grazie alla partecipazione di numerosi esperti che durante i webinar aiuteranno i partecipanti a ridare slancio alla lettura e al contempo a trasformare la biblioteca in luogo di incontro tra studenti e comunità.

14 ottobre, 16.00
Partecipa al webinar!

Non perdere l’opportunità di partecipare,
registrati all’evento e assicura il tuo posto.

Parteciperanno

Angelo Bardini, Jose Mangione, Adriana Santoro, Stefano Versari, Beatrice Verri, Ilaria Manfredi, Luigi Garioni, Tommaso Sacchi, Fiorenza Poli, Sandra Petrignani, Paolo Barbaro, Claudio Comini, Fabio Magnasciutti, Marco Erba, Gabriele Benassi

Angelo Bardini

Ambassador Avanguardie Educative, membro del tavolo tecnico del Piano nazionale scuola digitale, referente della rete delle biblioteche innovative Biblòh!, membro del direttivo dell’associazione Il jazz va a scuola, formatore Indire e del Ministero dell’istruzione, inventore di biblioteche scolastiche e non, vice presidente del Piacenza jazz club, direttore artistico del Milestone jazz club, fotografa il jazz.

Jose Mangione

Phd in Telematica e Società dell’Informazione.

Primo ricercatore Indire. Coordinatore del Nucleo Territoriale SUD.

Si occupa di processi di supporto all’innovazione nella scuola con attenzione alla formazione e alla documentazione delle pratiche.

Responsabile della struttura di ricerca “Innovazione metodologica e organizzativa nelle scuole piccole”

Tommaso Sacchi

Assessore Cultura, Moda e Design presso il Comune di Firenze

Fiorenza Poli

Dal 2019 sono Istruttore direttivo bibliotecario presso la Biblioteca comunale delle Oblate di Firenze (precedentemente presso la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena).

Dal 2016 sono formatrice nazionale e referente regionale del programma Nati per Leggere, che promuove la lettura condivisa in famiglia in età precoce.

La mia tesi del Master conseguito nel 2014 presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Firenze ha riguardato le biblioteche scolastiche.

Credo molto nell’importanza della lettura e nel valore che una biblioteca può portare nella comunità.

Adriana Santoro

Il Senso di Biblòh!…per la rete

Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo M.K.Gandhi di San Nicolò (Piacenza), scuola Capofila di Rete Bibloh

Stefano Versari

La verità si capisce o si sente?

Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna

Beatrice Verri

L’archivio prende vita nel Museo dei racconti di Paraloup

Già traduttrice editoriale, è direttrice della Fondazione Nuto Revelli Onlus, per cui coordina il progetto di recupero della Borgata Paraloup in Valle Stura, il Laboratorio archivio “L’anello forte” sulla memoria femminile e la Rete del Ritorno ai luoghi abbandonati
Ha curato i volumi della collana “Quaderni di Paraloup” e il volume “Resistenze. Quelli di Paraloup”.

Ilaria Manfredi

Biblòh!…esperienze di biblioteca diffusa

Insegnante da qualche anno,  curiosa, sognatrice, molto sognatrice, insegnante appassionata, tecnologica il giusto, lettrice convinta e costante, ama la musica, referente della biblioteca Biblòh! sotto il ponte.

Sandra Petrignani

Che lettore sei?

Nata a Piacenza, vive in Umbria fra cani, gatti e galline. Scrive da quando ha imparato a parlare, e cioè prima di imparare a scrivere, nel senso che prima si “scriveva” in testa piccole storie. Ha pubblicato diversi libri che è difficile definire romanzi. Sono narrazioni di cose capitate a lei o ad altre persone (in genere altre scrittrici e scrittori) che ha conosciuto o semplicemente amato. Gli ultimi titoli eccoli qui: La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg (Neri Pozza), La persona giusta (Giunti), una storia d’amore fra due giovanissimi dedicata però agli innamorati di tutte le età; Lessico femminile (Laterza). Se vi piace viaggiare vi consiglio: Ultima India e La scrittrice abita qui (l’uno e l’altro nel catalogo Neri Pozza.

Paolo Barbaro

Libri che ci leggono e ci guardano: le biblioteche in immagine

Nato a Fidenza il 3 ottobre 1957, dopo studi tecnici si laurea nel 1983 in Materie Letterarie con indirizzo Storico Artistico all’Università degli Studi di Parma, con una tesi di Storia della Fotografia.

Dal 1978 lavora al Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’ Università di Parma, diretto da Arturo Carlo Quintavalle, dove è responsabile della sezione Fotografia. Dal 1982 è membro della European Society for History of Photography. All’Università di Parma dal 1997 al 2001 ha un contratto di docenza in Storia della Fotografia nell’ ambito del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, dal 2002 al 2005 insegna Storia fotografica dell’Architettura Contemporanea alla Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, dal 2016 all’ Università di Parma tiene laboratori didattici di Storia della Fotografia.

Claudio Comini

Di da di da di dattica da: la musica nei libri per bambini

Claudio Comini, laureato in Filosofia, è bibliotecario e scrittore di libri per ragazzi.
In Italia ha pubblicato per Lapis, Giunti, San Paolo, Curci, Fanucci, Biancoenero, Dami, Edizioni Corsare, De Agostini, Edizioni EL, Disney Italia.
Nel 2002 vince il premio Bancarellino con “Le ventisette valige di Ennesimo Quaranta”.

Ha ideato e scritto “le fiabe del jazz”, una serie di audiolibri scritta a quattro mani con Roberto Piumini. Con le fiabe del jazz, divenute spettacolo di narrazione e musica, ottiene una menzione speciale al premio “Alberto Manzi” nel 2012.
I suoi libri sono tradotti in Spagna, Argentina, Cile, Brasile, Polonia e Turchia.
La saga di Herry Sotter, prima parodia italiana di Harry Potter, ha venduto oltre 30 mila copie.

Da anni tiene incontri e laboratori di scrittura comica nelle scuole di tutta Italia.

In qualità di autore e performer ha partecipato a importanti festival letterari e musicali: Festivaletteratura, Scrittori in città, Fieri di Leggere, Salone del libro di Torino, Bookcity Milano, MITO settembre Musica, Pistoia Blues, Veneto Jazz, Piacenza Jazz Fest.

Fabio Magnasciutti

Di segni

Fabio Magnasciutti, illustratore e vignettista ha al suo attivo numerosi libri con gli editori Giunti, Curci, Lapis, Barta e altri.

Tra le sue collaborazioni figurano la Repubblica, l’Unità, il Fatto quotidiano, gli Altri, Linus e Left, per cui attualmente realizza copertine e vignette.

Ha curato sigle e animazioni dei programmi “Che tempo che fa” edizioni 2007 e successive e di “Pane quotidiano” (RAI 3)

Ha realizzato illustrazioni per il programma AnnoZero edizione 2010-2011 e Servizio pubblico.

Ha conseguito diversi riconoscimenti, tra cui il premio come miglior vignettista 2015 presso il museo della satira di Forte dei Marmi.

Insegna illustrazione editoriale presso lo IED di Roma

Nel 2005 ha fondato la scuola di illustrazione Officina B5

Tra pubblicazioni più recenti: “Mamma quante storie”, scritto da Andrea Satta e illustrato con Sergio Staino, per Treccani,  “Nomi, cosi, animali” e “Noi”, per Barta edizioni, altre uscite entro il 2020.

Nel 1993 ha fondato la band Her Pillow, voce e armonica.

Marco Erba

“Ci baciamo a settembre”: scrittura e lettura come scoperta di sé

Marco Erba, nato nel 1981, insegna lettere in un liceo milanese. Fra me e te, il suo primo romanzo, si è aggiudicato il Premio Galdus e il Premio Città di Cuneo, Sezione Scuole. Sempre con Rizzoli ha pubblicato Quando mi riconoscerai e ha curato Ci baciamo a settembre, una raccolta di racconti degli studenti durante il lockdown. È autore anche di Insegnare non basta (Vallardi), una lettera aperta sulla scuola destinata a una ex allieva diventata prof. Con Ancora Editrice ha pubblicato Il segreto della Spada Rubina, una favola per bambini sulla potenza del perdono.

Gabriele Benassi

Da un incontro con l’autore al partecipare come autori: una bella storia!

Gabriele Benassi, docente di italiano e appassionato di didattica con il digitale, insegna presso la scuola secondaria di 1 grado Pepoli di Bologna, consulente e formatore presso il Servizio Marconi TSI dell’USR Emilia-Romagna, attualmente consulente per il piano nazionale scuola digitale della viceministra on. Anna Ascani, già cultore della materia in didattica dell’Italiano presso l’Università degli studi di Bologna.

Chi siamo

Comitato scientifico: Angelo Bardini, Linda Guarino, Ilaria Manfredi, Giuseppina Rita Jose Mangione, Federica Perina, Adriana Santoro, Vittoria Volterrani

Il gruppo di lavoro e di ricerca: Giuseppina Rita Jose Mangione, Giusy Cannella, Laura Parigi, Rudi Bartolini, Andrea Paoli, Maeca Garzia,  Stefania Chipa, Alessandra Anichini, Anna Tancredi, Andrea Paoli, Marco Ceres, Tania Iommi, Francesca De Santis, Luca Bassani, Michele Squillantini, Fabiana Bertazzi, Patrizia Centi, Luca Librandi, Luca Rosetti.