Lo spazio e il tempo didattico nella Piccola Scuola è per sua natura potenziato
dal territorio e dal digitale.

Un Istituto Comprensivo in Italia è in media comprensivo di tante scuole e spesso tra queste, molte sono piccole e decentralizzate, scuole situate in contesti isolati, in montagna, nelle isole o in piccole frazioni.

Gli elementi che la sostengono e la caratterizzano:
le relazioni in presenza, in rete e il curricolo che porta con sé storia e memoria.

Laboratorio formativo
nelle Madonie

Il curricolo contestuale. I CDD come strumenti di progettazione del curricolo

Idee e pratiche di scuola di prossimità

Curricolo, Relazioni e Spazi educativi

Laboratorio formativo nell’Isola d’Elba

La piccola scuola elbana come scuola di comunità

Laboratorio formativo nel Trentino

La biblioteca diffusa come spazio educativo nelle piccole scuole

Coming soon