10 Giu “Più fatti che parole”: venerdì 10 giugno, il convegno dedicato alla maestra di frontiera Gisella Galassi
Nel 2022 ricorre il centenario della nascita di Gisella Galassi, maestra di Forlimpopoli. La sua professionalità è stata valorizzata dall’iniziativa INDIRE dedicata alle maestre di frontiera delle piccole scuole.
Gisella Galassi ha collaborato con la facolotà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e con associazioni professionali quali l’MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) e il CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) svolgendo una ricca attività di formazione. A scuola si è dedicata alla ricerca sull’educazione linguistica e all’indagine storica. Il 6 giugno dell’anno 1981 è stata, inoltre, insignita dell’onorificenza del Presidente della Repubblica. Le sue riflessioni sulla lingua sono raccolte nel testo «Più fatti che parole», scritto insieme a Francesca Rossi Gardelli, con la quale ha condiviso fin dagli anni ’60 un’esperienza didattica di interclasse, creando un nuovo modo di far scuola. Il loro esempio continua ad essere fonte di ispirazione per una scuola che si impegna a promuovere la cooperazione attraverso vissute esperienze di democrazia.
Venerdì 10 giugno (ore 15:30) si svolge a Forlimpopoli un convegno interamente dedicato alla maestra Gisella. Alla tavola rotonda, prevista nel pomeriggio, parteciperanno Pamela Giorgi, Giuseppina Rita Jose Mangione e Laura Parigi, ricercatrici INDIRE delle due strutture di ricerca che insieme hanno svolto il lavoro di indagine e documentazione dedicato alle docenti protagoniste del processo di alfabetizzazione faticosamente portato avanti anche nei luoghi più remoti del territorio nazionale, i territori di frontiera.
È giusto ricordare Gisella, non solo per coloro che l’hanno conosciuta e stimata, ma anche perché fare memoria del suo lavoro diventi un’occasione di confronto, scambio e ricerca per docenti e formatori.
Segui il convegno in diretta Facebook>>
Per approfondire:
- Quaderno delle Piccole Scuole – Serie “Studi” – «Maestre di frontiera – Storie di piccole scuole nel lungo corso del XX secolo»
- Maestre da ascoltare: i diari delle maestre di frontiera letti ad alta voce in podcast