
04 Ago La ricerca Indire sulla collaborazione fra piccole scuole e piccoli comuni nel nr.9 della rivista “Scienze del territorio”
Un contributo alla riflessione sul riposizionamento dei territori marginali e sulla valorizzazione del patrimonio locale
È appena uscito il nuovo numero della rivista Scienze del Territorio (Vol. 9) che vede la pubblicazione dell’articolo di ricerca “Piccole scuole e territorio: un’indagine sulla relazione scuola-comune per un progetto formativo allargato” ad opera dei ricercatori Indire Rudi Bartolini, Giuseppina Rita Jose Mangione, Francesca De Santis e Anna Tancredi. “La nuova centralità della montagna” è il tema di questo nono numero di Scienze del Territorio; nell’editoriale delle curatrici Monica Bolognesi e Federica Corrado che apre la rivista si legge:
“La crisi del modello di sviluppo caratterizzato dalla concentrazione di servizi e attività nelle aree metropolitane e dalla conseguente desertificazione dei territori marginali, amplificata in questo momento storico dalla pandemia e dalle sue implicazioni, costituisce un’occasione di riposizionamento dei territori, di ridefinizione dei rapporti di forza, di sperimentazione di un nuovo paradigma basato sulla valorizzazione delle molteplici dimensioni del patrimonio locale in ambiti territoriali in molti casi già teatro di esperienze innovative e di iniziative innescate da un ruolo proattivo delle comunità locali.”
In questo quadro si colloca l’articolo dei ricercatori Indire che:
- ribadisce come le piccole scuole rappresentino per i territori marginali, caratterizzati da bassa densità abitativa e fragilità territoriale oltre a carenza di servizi ed attività economiche, un importante presidio culturale, un baluardo contro lo spopolamento e sviluppino spesso stretti legami con la comunità di riferimento giocando un ruolo importante nella formazione dell’identità del luogo;
- presenta i risultati di un’indagine quali-quantitativa portata avanti da INDIRE, Movimento delle Piccole Scuole e ANCI volta ad indagare le forme di collaborazione esistenti fra piccole scuole, piccoli comuni e soggetti economici del territorio e individuare quali condizioni favoriscono l’efficace e sostenibile funzionamento delle piccole scuole.
Dall’indagine emerge un quadro complesso, non sempre di facile lettura, dove alla luce di evidenti criticità si intravedono segnali incoraggianti per lo sviluppo di un proficuo dialogo fra scuola, comunità, territorio.
Il vol. 9 della rivista Scienze del Territorio è visibile e scaricabile al seguente link: https://oajournals.fupress.net/index.php/sdt/issue/view/485/132