
10 Nov Fare scuola fuori dalla scuola, il webinar di giovedì 12 novembre
Proseguono anche questa settimana i webinar organizzati nell’ambito di “A scuola di prossimità. Le aperture possibili. Le aperture necessarie” con un nuovo incontro in programma per giovedì 12 alle ore 17:00 dal titolo “Fare scuola fuori dalla scuola. Scuola e territorio“.
L’incontro prevede gli interventi di:
- Enrico Bottero (pedagogista) – Scuola e territorio. Un’occasione per ripensare il modo di fare scuola
- Giancarlo Cavinato, Rosy Fiorillo (Movimento di Cooperazione Educativa) – Un laboratorio ‘sulle nuvole’
- Tiziano Battaggia (insegnante scuola primaria) – I luoghi comuni: cacce al tesoro e mappe affettive esperienza scuola Virgilio Mestre
- Roberta Passoni (insegnante scuola primaria) – Le visite scambio e la classe all’aperto (video e discussione)
Domande e Dibattito: Percorso di ricerca sulle classi aperte.
L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale Youtube Indire.
PARTECIPA AL WEBINAR (giovedì 12 novembre ore 17:00)
password: piccolescuole
Come partecipare ai webinar:
1) Cliccare sul pulsante Accedi e accettare l’informativa sulla privacy
2) Inserire la password piccolescuole
3) Inserire nome, cognome e indirizzo email nella finestra del browser
4) Selezionare Usa computer per la chiamata (per chi si connette da PC)
5) Effettuare un test audio
Cisco Webex non supporta l’accesso con i sistemi operativi Windows XP, Windows Server 2003, Mac OS X 10.6 né con il browser Internet Explorer 6.
Ciascun seminario online sarà registrato e reso disponibile su questa pagina subito dopo la sua conclusione.
Per “A scuola di prossimità. Le aperture possibili, le aperture necessarie” verrà rilasciato un “attestato di produzione” e non di semplice “partecipazione ai webinar”, per andare incontro anche a tutti i docenti che in questo periodo non possono seguire in diretta ma possono beneficiare delle registrazioni. Gli attestati saranno rilasciati a tutti i docenti che avranno cura di produrre un elaborato (una progettazione, una documentazione) pertinente rispetto al ciclo di webinar.
Foto di Karolina Grabowska da Pexels