19 Ott Dalla community school ai patti educativi di e per la comunità
Posted at 12:43h
in news
Nei giorni 16 e 17 ottobre scorsi presso la Cittadella di Assisi si è tenuto un seminario sul tema dei patti educativi di comunità organizzato dalla Rete di Cooperazione Educativa insieme a FARECooperativa e La Cittadella.
Ad aprire l’incontro, Carlo Ridolfi e Sonia Coluccelli che hanno offerto ai partecipanti spunti di riflessione e informazioni funzionali all’attivazione di interazioni solidali tra scuola, enti e comunità locale. A seguire, gli interventi dei ricercatori Indire Giusy Cannella, Jose Mangione e Laura Parigi, che hanno discusso sulla visione di piccola scuola come community school e presentato numerosi casi di piccole scuole in cui si porta avanti la costruzione di patti ducativi di comunità (Tramonti, Travo, Malegno, Serravalle D’Asti, Isole Eolie, Capraia e Limite, Valle del Fiume Simeto) per la qualità educativa.
Il dibattito ha riportato l’attenzione al sistema formativo integrato e alla scuola aperta come ambiente esterno in cui si può sviluppare un “sistema di laboratori” dove gli studenti hanno l’occasione di cimentarsi in compiti di realtà. La scuola, rispetto al territorio è parte di un sistema formativo allargato, così come si evince dai casi presentati in cui l’esperienza educativa si realizza in una molteplicità di contesti: formali (scuola, università, enti di ricerca), non formali (associazioni genitori, terzo settore in generale) ed informali (piazze, cinema, radio, biblioteche, musei) che integrano al meglio la dimensione reale con quella del virtuale.