
19 Ago A Tolmezzo “Corpo a corpo”, il convegno della rete Sbilf
A Tolmezzo, in provincia di Udine, venerdì 6 settembre è in programma il convegno della rete Sbilf “Corpo a corpo”, dedicato quest’anno al tema della fisicità e alla dimensione relazionale ed emozionale del rapporto educativo (Auditorium “L. Candoni” e Centro Studi via XXV aprile, orario 9-17).
Dopo la sessione plenaria mattutina e la conferenza-spettacolo di Mauro Berruto, già coach della squadra azzurra di volley maschile e oggi direttore tecnico della nazionale italiana di tiro con l’arco, scrittore e formatore, dalle 14.30 prenderanno il via 12 workshop paralleli destinati a educatori e a docenti di tutti gli ordini di scuola:
- Gioco, Sport, Regole
Quali regole nel gioco libero a scuola
Destinatari: docenti di tutti gli ordini di scuola, educatori - La consapevolezza corporea attraverso la meditazione mindfulness
Destinatari:docenti scuole primarie e secondaria 1° grado, educatori - Teatro a scuola: emozione e relazione
Il corpo come strumento per esprimere se stessi ed entrare in contatto con gli altri
Destinatari: docenti scuole primaria e secondaria, educatori (max 20) - Parole in azione: il debate
Il debate nel quadro dell’innovazione didattica e per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva
Destinatari: docenti di scuola secondaria 1° e 2° grado (max 24) - Giovani e nuovi mezzi di comunicazione: discutiamone con playdecide
Un workshop per confrontarci sul ruolo dell’adulto rispetto all’educazione e sull’uso e abuso dei nuovi mezzi di comunicazione da parte dei giovani
Destinatari: docenti scuole primaria e secondaria (max 16) - Musica, voce e movimento
Bodypercussion e stimolazione cognitiva
Destinatari: docenti scuole primaria e secondaria, educatori (max 30) - La musica è l’arte dell’incontro
La musicoterapia a scuola come intervento di prevenzione, inclusione, educazione emotiva e pedagogia della creatività
Destinatari: docenti scuole dell’infanzia e primaria, educatori (max 30) - Oltre i limiti – Introduzione alle discipline circensi
Un primo approccio e contatto con le discipline circensi: clownerie, giocoleria, acrobatica a terra ed equilibrismo per favorire la socializzazione e l’integrazione attraverso delle attività non convenzionali (max 20, con abbigliamento comodo)
Destinatari: docenti scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, educatori - Il corpo a corpo nello Yoga educativo
Una riflessione esperienziale sullo Yoga come veicolo di autoconoscenza, strumento per apprendere, attivare curiosità e motivazione
Destinatari: docenti di tutti gli ordini di scuola (max 15, con abbigliamento comodo) - Orienteering: sport, educazione, scoperta del territorio
Piccolo viaggio alla scoperta di una disciplina dalle molteplici potenzialità
Destinatari: docenti scuole primaria e secondaria - Con chi andresti a cena? Simulazione con aperitivo su stereotipi e pregiudizi
Incontrare, conoscere, capire il diverso da sé
Destinatari: docenti scuola primaria (max 10) - Affettività e sessualità: promuovere la consapevolezza nella comunicazione in classe
Strategie per sviluppare il dialogo in classe, per favorire il riconoscimento delle proprie ed altrui emozioni
Destinatari: docenti scuole primarie e secondarie, educatori
Come partecipare
La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni vanno effettuate online entro mercoledì 4 settembre tramite questo modulo online oppure sul sito www.sbilf.eu. Alcuni workshop sono a numero chiuso e le iscrizioni verranno accolte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. La presenza all’evento dà diritto a un attestato di partecipazione che sarà inviato all’indirizzo email indicato in fase di iscrizione.
Guarda il programma >>
La rete Sbilf
Nata oltre dieci anni fa, la rete Sbilf comprende tutti gli istituti scolastici del 1° ciclo d’istruzione dell’Alto Friuli: IC di Gemona del Friuli (capofila), IC Arta-Paularo e IC Paluzza, IC Comeglians, IC Tolmezzo, IC Trasaghis, IC Val Tagliamento, Ist. Omnicomprensivo Tarvisio, Istituto Don Bosco di Tolmezzo e S. Maria degli Angeli di Gemona. Coordinata da un gruppo di insegnanti in rappresentanza di tutti gli istituti di quest’area, la rete organizza iniziative di formazione rivolte ai docenti e propone alle classi attività laboratoriali. Gli Istituti della rete Sbilf aderiscono al movimento nazionale delle Piccole Scuole.
Per ulteriori informazioni: retesbilf@gmail.com