Visione consigliata per la scuola secondaria di primo e secondo grado
Nel settembre del 1938 vengono pubblicate le così dette leggi razziali, un corpo di norme antisemite che precederanno la deportazione degli ebrei italiani. Il documentario ricostruisce le vicende di cinque perseguitati e delle loro famiglie dando voce anche a chi fu coinvolto in questa tragica vicenda contribuendo alle persecuzioni o non opponendosi ad esse.
Regia: Pietro Suber
Soggetto: n.d.
Sceneggiatura: Amedeo Osti Guerrazzi, Pietro Suber
Interpreti: n.d.
Fotografia: Marco D’Auria
Riprese: n.d.
Montaggio: Antonio Covato
Musiche: Rudy Gnutti
Suono: Gianluca Bonnano, Lorenzo Stemma
Produzione: Blue Film, Istituto Luce Cinecittà, Rai Cinema
Anno di produzione: 2018
Durata: 78’
Tipologia: Documentario
Genere: Storico
Paese: Italia
Distributore: Istituto Luce
Data di uscita: 15 ottobre 2018
Formato di ripresa: n.d.
Formato di proiezione: n.d.
Titolo originale: 1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani
Altri titoli: n.d.
Premi e riconoscimenti: n.d.
Scheda a cura di Francesca Caprino
film precedente
torna alla pagina dell’iniziativa
film successivo