Cannella G., Chipa S. (2016). Possibili scenari per superare l’isolamento delle piccole scuole. In L. Dozza & S. Ulivieri (cur.), L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita (pp. 516-524). Collana Educazione per tutta la vita. Milano: Franco Angeli.
Mangione, G.R., Calzone, S. (2018). The Italian Small School Towards Smart Pedagogy. A Cross-Reading of Opportunities Provided by the National Operational Program (PON) “For Schools 2014-2020 – Skills and Learning Environments” in “Didactics of Smart Pedagogy Smart Pedagogy for Technology Enhanced Learning”, Editor: Linda Daniela – Professor in the Faculty of Education, Psychology, and Art at the University of Latvia in Riga.
Garzia, M., Giorgi, P, Mangione, G.R, Zoppi, I. (2019). Passato e presente delle piccole scuole dell’alta Valle del Sele. In Scuola e innovazione culturale nelle aree interne, n.50 (pp 28-42) Torino: Loescher editore.
Repetto, M., Pieri, M. (2019). Il modello “piccola scuola come comunità educante”: l’esperienza pilota della Val di Susa. In Scuola e innovazione culturale nelle aree interne, n.50 (pp. 53-64) Torino: Loescher editore.
Cannella, G., Chipa, S. (2019) Una piccola scuola che promuove l’autonomia dello studente. In Scuola e innovazione culturale nelle aree interne, n.50 (pp 88-97) Torino: Loescher editore.
LES EXPÉRIENCES DES PETITES ÉCOLES SUR ``ÊTRE À L'ÉCOLE`` (EAS)
Magazine de mise à jour professionnel pour le premier cycle de l’éducation
Questo sito utilizza cookie al fine di migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sulla privacy. Nel chiudere questo messaggio si acconsente all'utilizzo dei cookie.AccettoMaggiori informazioni